INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR)
La presente informativa, specificamente predisposta per gli utenti che accedono al sito web dello Studio Legale Bonomi, descrive le modalità di trattamento dei dati personali degli utenti che consultano il sito.
Titolare del trattamento
I professionisti Avv. Enzo Bonomi, Avv. Massimo Bonomi, Avv. Eva Pellegrin e Avv. Valentina Sgroi, che esercitano la professione forense in via indipendente e autonoma sotto il nome “Studio Legale Bonomi”, sono contitolari del trattamento dei dati personali raccolti attraverso questo sito web.
Finalità e base giuridica del trattamento
I dati personali forniti dagli utenti attraverso il sito web sono trattati per le seguenti finalità:
– Rispondere alle richieste di informazioni e contatto
– Gestire eventuali candidature spontanee
– Adempiere agli obblighi di legge
– Tutelare i diritti dei titolari
La base giuridica del trattamento è costituita da:
– Esecuzione di misure precontrattuali su richiesta dell’interessato
– Adempimento di obblighi legali
– Legittimo interesse del titolare
– Consenso dell’interessato, ove richiesto
Modalità del trattamento
Il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti informatici e telematici, con logiche strettamente correlate alle finalità indicate e in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.
Natura del conferimento
Il conferimento dei dati è facoltativo ma necessario per dare seguito alle richieste degli utenti. Il mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ottenere quanto richiesto.
Destinatari dei dati
I dati personali potranno essere comunicati a:
– Fornitori di servizi tecnici e informatici
– Autorità competenti per adempimenti di legge
– Altri professionisti per esigenze di collaborazione professionale, nel rispetto del segreto professionale
Periodo di conservazione
I dati saranno conservati per il tempo necessario al raggiungimento delle finalità indicate e per l’adempimento degli obblighi di legge. In particolare:
– I dati relativi alle richieste di informazioni saranno conservati per 24 mesi dalla data dell’ultimo contatto
– I dati relativi alle candidature spontanee saranno conservati per 12 mesi dalla data di ricezione
– I dati necessari all’adempimento di obblighi legali saranno conservati per il periodo previsto dalla normativa applicabile
– I dati necessari per la tutela dei diritti del titolare del trattamento in caso di contenzioso saranno conservati per il termine di prescrizione previsto dalla legge
Diritti degli interessati
Gli interessati hanno il diritto di:
– Accedere ai propri dati personali
– Chiederne la rettifica o la cancellazione
– Chiedere la limitazione del trattamento
– Opporsi al trattamento
– Richiedere la portabilità dei dati
– Revocare il consenso in qualsiasi momento
– Proporre reclamo all’Autorità Garante
MODALITÀ DI ESERCIZIO DEI DIRITTI
Come stabilito dall’art. 12 del GDPR, l’interessato può esercitare i propri diritti inviando una richiesta specifica attraverso i seguenti canali:
– Via email all’indirizzo: segreteria@studiolegalebonomi.it
– Via posta raccomandata A/R all’indirizzo: Studio Legale Bonomi viale Luigi Majno n. 10, 20129 Milano
– Consegna a mano presso la sede dello studio: Studio Legale Bonomi viale Luigi Majno n. 10, 20129 Milano
Il titolare del trattamento fornirà le informazioni relative all’azione intrapresa riguardo alla richiesta dell’interessato senza ingiustificato ritardo e, comunque, al più tardi entro un mese dal ricevimento della richiesta stessa. Tale termine potrà essere prorogato di due mesi, se necessario, tenuto conto della complessità e del numero delle richieste.
Il titolare del trattamento è tenuto a fornire sempre un riscontro all’interessato, anche in termini negativi, senza potersi trincerare dietro un non liquet.
RECLAMI E SEGNALAZIONI
L’interessato ha il diritto di:
1. Proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali (www.garanteprivacy.it)
2. Proporre ricorso giurisdizionale effettivo dinanzi all’autorità giudiziaria competente
Il diritto di accesso ai propri dati personali costituisce un diritto fondamentale della persona, attivabile in qualunque momento e senza necessità di allegare un interesse specifico.
GRATUITÀ DELL’ESERCIZIO DEI DIRITTI
L’esercizio dei diritti da parte dell’interessato è gratuito. Tuttavia, in caso di richieste manifestamente infondate o eccessive, anche per la loro ripetitività, il titolare del trattamento può:
– addebitare un contributo spese ragionevole, tenendo conto dei costi amministrativi sostenuti
– rifiutare di soddisfare la richiesta
In tali casi, come stabilito dall’art. 12 del GDPR, il titolare del trattamento dovrà dimostrare il carattere manifestamente infondato o eccessivo della richiesta.
LIMITAZIONI ALL’ESERCIZIO DEI DIRITTI
Come previsto dall’art. 2-undecies del Codice Privacy (D.Lgs. 196/2003), i diritti dell’interessato possono essere limitati quando dall’esercizio degli stessi possa derivare un pregiudizio effettivo e concreto allo svolgimento delle investigazioni difensive o all’esercizio di un diritto in sede giudiziaria.
RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI (DPO)
Lo Studio Legale Bonomi non ha nominato un Responsabile della Protezione dei Dati (DPO) non ricorrendo i presupposti di cui all’art. 37 del GDPR.

Vai alla cookie policy